Duchessa di Urbino. Figlia di Ercole II e di Renata di Francia, sposò nel
1570 Francesco Maria II della Rovere duca di Urbino. Il matrimonio durò
però pochissimo tempo e Lucrezia tornò successivamente a Ferrara.
In seguito svolse una parte notevole nelle trattative intercorse con papa
Clemente VIII dopo la morte del fratello Alfonso II avvenuta nel 1597. Alfonso
non aveva lasciato eredi per la successione al trono e le terre del ducato erano
reclamate dal pontefice. Cesare, nipote di Alfonso ed erede designato, venne
scomunicato e in seguito, impaurito dalle minacce papali di una invasione
armata, fuggì da Ferrara e rinunciò al ducato. Lucrezia, svolgendo
una intensa azione diplomatica, riuscì a conservare Modena e Reggio agli
Este, ma fu costretta ad abbandonare Ferrara che fu ceduta al pontefice secondo
quanto fu stabilito alla convenzione di Faenza del 13 gennaio del 1598
(1535-1598).